
SOSTENIBILITÀ
2021
Martin Heidegger

LA NOSTRA IDENTITÀ

PRESENTAZIONE
DEL CONSIGLIO
DI AMMINISTRAZIONE
Il Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Ansaloni è stato rinnovato in un momento fortemente condizionato dalla pandemia causata dal Covid-19. Questo Consiglio dovrà gestire la contingente situazione governando l’attuale incertezza non solo economica e accettando la sfida con l’intento primario di salvaguardare la Cooperativa. Lo farà con la consapevolazza, da veri imprenditori-cooperatori, di dare un contributo concreto alle Istituzioni per la trasformazione della nostra società in un senso più equo, sostenibile, inclusivo e solidale. Solo cosi potremo farcela tutti insieme.

Gianfranco Franchi
15.07.1952
Presidente
Laurea in Ingegneria

Daniele Manetti
2.11.1974
Vice Presidente
Laurea in Ingegneria
Libero Professionista

Isa Tolomelli
25.08.1948
Consigliere
Laurea in Pedagogia

Anita Pezzetti
13.02.1951
Consigliere
Laurea Scienze Politiche

Mauro Fini
07.09.1956
Consigliere
Laurea in Scienze Agrarie
Funzionario pubblico

Silvia Scarpelli
02.04.1980
Consigliere
Laurea in Scienze Politiche e Psicologia
Responsabile formazione e processi di certificazione

Dario Budetti
13.01.1985
Consigliere
Laurea in Giurisprudenza
Consulenza del lavoro
e Relazioni Aziendali

Marco Fari
09.06.1971
Consigliere
Laurea in Economia Aziendale

Maurella Zanotti
29.03.1963
Consigliere
Laurea in Lingue
e Letterature Straniere
IL TEAM ANSALONI


Alessandra Canuto

Antonello Lallo

Alberto Collina

Christian Ballanti

Melina Krikelis

Matteo Lanzoni

Lina Milani

Roberto Bonora

Katia Bolognini

Giuseppe Governatori

Daniela Solmi

Selene Menna

Mirco Cocchi
Organizzazione aziendale


CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
PRESIDENTE Gianfranco Franchi
VICEPRESIDENTE Daniele Manetti
CONSIGLIERE Dario Budetti
CONSIGLIERE Mauro Fini
CONSIGLIERE Marco Fari
CONSIGLIERE Maurella Zanotti
CONSIGLIERE Anita Pezzetti
CONSIGLIERE Silvia Scarpelli
CONSIGLIERE Isa Tolomelli
COLLEGIO SINDACALE
PRESIDENTE Guido Turrini
MEMBRO EFFETTIVO Germano Camellini
MEMBRO EFFETTIVO Roberto Picone
SINDACI SUPPLENTI
Maurizio Bergonzoni
Roberto Simonetti
Il futuro sostenibile da concretizzare
Il futuro che ci aspetta e ci vede impegnati come Cooperativa edificatrice è quello di dare concretezza alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. In questo senso, la Cooperativa si pone l’obiettivo di ricercare nuove soluzioni, per il risparmio e consumo consapevole nelle abitazioni e negli edifici al fine di generare concretamente un impatto sostenibile sul territorio.
L’attuale situazione globale e locale, aggravata dall’endemicità del Covid -19 e dagli stravolgimenti economici ed energetici causati dal conflitto in Ucraina, ci impone in modo imprescindibile la definizione di un nuovo paradigma di sviluppo sostenibile orientato alla resilienza, all’etica, alla trasversalità, alla sistematicità, all’inclusione. E questo è l’impegno che la Cooperativa si prende in maniera consapevole e decisa, in quanto la sostenibilità è a tutti gli e etti un principio ed un valore cooperativo.
Ci teniamo ad evidenziare che sono gli sdg’s i driver di tale paradigma, ovvero gli obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030, i quali orientano il nostro operato e sono il riferimento per la costruzione di questo bilancio.
Consideriamo di grande importanza le azioni che la politica e il quadro istituzionale, in primo luogo l’Europa, pone in modo solidale, guardando al futuro in maniera sostenibile ed inclusiva, attraverso il piano del Green Deal, quale strumento per una nuova crescita possibile e nuove opportunità di sviluppo d’impresa, oltre al fondamentale Piano Next Generation EU – PNRR in Italia.
Concretizzare il futuro significa questo per Ansaloni: lavorare con l’obiettivo di dare il futuro migliore possibile alla comunità e alle nuove generazioni.
Pandemia e gestione dell’emergenza: le attività della Cooperativa in totale sicurezza
Nonostante il perdurare della pandemia e il periodo emergenziale definito a livello legislativo, con le relative regole e limitazioni, l’attività della Cooperativa non si è mai fermata. L’organizzazione della sede, i servizi e le attività sono continuate per tutto il 2021 in totale sicurezza in quanto è stata rispettata tutta la normazione governativa, ministeriale e territoriale relativa al contenimento del contagio da Covid-19.
Sono stati infatti attuati e rispettati tutti i protocolli e le procedure anti Covid e il controllo del green pass sia in sede sia nei cantieri edili. È stato costituito il Comitato di sicurezza, al fine di monitorare e sostenere la sicurezza delle attività e dei lavoratori. La Cooperativa ha inoltre attivato, a suo carico, una polizza assicurativa Covid-19 per tutti i suoi dipendenti e amministratori in relazione al possibile contagio dal virus e relative coperture medico sanitarie.
La Cooperativa Ansaloni intende comunicare l’approccio mantenuto, ovvero la massima tutela della salute di tutti, in primo luogo attraverso il rispetto delle procedure di sicurezza, il senso civico, di responsabilità oltre che di buon senso, al fine di condividere e vivere una situazione eccezionale ed una attività di lavoro fortemente colpita, attraverso un intento di rigenerazione e proattività per a rontare con fiducia e consapevolezza un nuovo scenario, un nuovo futuro prossimo sicuramente non facile, delicato e per nulla scontato.
COMMISSIONI E GRUPPI AL LAVORO SU NUOVE IDEE E PROGETTI

Gli scopi principali delle commissioni e dei gruppi di lavoro sono il coinvolgimento dei soci attivi e un contributo di idee e approfondimenti su temi che possano diventare spunti di riflessione per il lavoro della Governance della cooperativa. A fronte dell’ottimo lavoro e delle proposte presentate dai precedenti gruppi di lavoro, si è proceduto ad una ulteriore riorganizzazione/razionalizzazione dei gruppi di lavoro portandoli da 3 a 2, al fine di evitare sovrapposizioni sui temi di studio, ottimizzare i risultati, e investire i gruppi di lavoro di temi il più possibile operativi.
I 2 nuovi gruppi di lavoro sono:
- GRUPPO INNOVAZIONE (RIQUALIFICAZIONE E DIVERSIFICAZIONE)
- GRUPPO MUTUALITÀ E CULTURA COOPERATIVA
Per il gruppo Innovazione i temi individuati riguardano la casa post Covid, la flessibilità nella distribuzione interna degli alloggi, le innovazioni energetiche ed impiantistiche ed il tema dei bonus per la riqualificazione edilizia. Per il gruppo mutualità e cultura cooperativa si è individuato il tema degli alloggi per anziani, giovani coppie e studenti, da sviluppare in un’ottica complessiva intergenerazionale e con un possibile caso di studio della residenza per anziani di via Scandellara.
LA GOVERNANCE
ALLARGATA DELLA
COOPERATIVA ANSALONI



La felicità di un Socio che entra in una casa Ansaloni è motivo di grande soddisfazione per la Cooperativa.
Da quando è stata istituita, le abitazioni assegnate hanno superato le 6.000 unità e il nostro impegno continua.


SOSTENIBILITÀ E POSIZIONAMENTO STRATEGICO DELLA COOPERATIVA ANSALONI

Il posizionamento della Coop Ansaloni sulla sostenibilità ambientale è di primo livello. La Cooperativa è da sempre sensibile e attenta ai temi ambientali, bio-architettonici e qualitativi dei progetti e delle costruzioni ed i princìpi d’impresa cooperativa sono sempre stati indirizzati al rispetto per l’ambiente. Il concetto di sostenibilità ambientale è oggi divenuto obiettivo trasversale per i diversi settori produttivi. Costruire in modo sostenibile ed ecologico, per la Cooperativa significa: pensare, progettare, programmare, utilizzare, ma anche riciclare e smaltire, opere edilizie sostenibili per l’ambiente e per le persone, nell’ottica dell’economia circolare che apporta vantaggi sia in termini economici sia soprattutto un forte rispetto per l’ambiente.
La Cooperativa Ansaloni persegue le seguenti finalità e pratiche nella sua attività:
- Valuta i fabbisogni
- Progetta considerando il clima locale
- Progetta secondo i principi di bioarchitettura sostenibile
- Progetta considerando l’intero ciclo di vita di un edificio
- Sfrutta le fonti di energia rinnovabile
- Risparmia acqua
- Attua la sostenibilità anche in cantiere
- Utilizza materiali ottenuti da materie prime locali e rigenerabili
- Utilizza materiali riciclati nell’ottica dell’economia circolare
- Gestisce ecologicamente i rifiuti
La sfida di Casa Martelli nel centro storico di Bologna
Un investimento da 2 milioni di euro per un’operazione mai realizzata prima negli oltre 70 anni di storia della Cooperativa. Casa Martelli è un intervento acquisito in via delle Tovaglie, a due passi da via d’Azeglio in pieno centro storico a Bologna. Un’iniziativa immobiliare che segna un profondo cambiamento nell’attività della Cooperativa: la ristrutturazione e restauro di un palazzo cinquecentesco, dove abitò il drammaturgo Jacopo Martelli, un immobile tutelato dalla Sovrintendenza ai Beni Architettonici con caratteristiche da conservare in un contesto di riqualificazione che porterà a realizzare dieci appartamenti e alcuni uffici.
L’individuazione dell’immobile è il frutto di un lungo percorso di analisi della Cooperativa in piena ottica di business sostenibile, ovvero senza consumo di suolo ma attraverso la valorizzazione del patrimonio bolognese già esistente, con un intervento di recupero, restauro e trasformazione di un immobile sito in una parte di città storica e pregiata allo stesso tempo.
PRINCIPI COOPERATIVI

Adesione libera e volontaria
Aperta a tutti, senza discriminazioni di alcun tipo.
Controllo democratico da parte dei soci
Sia della cooperativa sia dei soci stessi.
Autonomia e indipendenza
Il controllo
è dei Soci.
Partecipazione economica dei Soci
Il capitale è proprietà comune della cooperativa.
L’intergenerazionalità è alla base dei criteri per i reinvestimenti.
Educazione, formazione e informazione
Insegnare la cooperazioneè un dovere morale.
Cooperazione tra Cooperative
Rafforzare il movimento cooperativo attraversola condivisione con altre realtà.
Impegno verso la collettività
Contribuire alla costruzione di una società sostenibileè condizione fondamentale per la nostra cooperativa.
IL MODELLO DI SOSTENIBILITÀ: STRUMENTI DI LEGALITÀ, ETICA E TUTELA DEI SOCI

Nell’ottica di rendere sempre più trasparente il proprio agire etico in relazione alle proprie attività, nei confronti dei propri stakeholder e dei propri interlocutori istituzionali, nel 2019 la cooperativa Ansaloni ha attivato lo strumento del rating di legalità.
È un tipo di rating etico destinato alle imprese italiane, nato nel 2012, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale.
Il rating si sostanzia in un “riconoscimento”, ovvero un punteggio attraverso il quale l’Antitrust definisce il rispetto da parte dell’impresa di una serie di requisiti di legalità e correttezza nella gestione del business. Si misura in stellette, da un minimo di una a un massimo di tre.
Ci sono requisiti minimi (sede operativa in Italia, almeno 2 milioni di euro di fatturato nell’esercizio precedente a quello della domanda, iscrizione nel registro delle imprese da almeno due anni alla data della domanda).
La Cooperativa ha seguito il Regolamento sul portale dell’Agcm per la compilazione della relativa documentazione. Oltre ai benefici sul piano reputazionale ed etico, il rating di legalità consente benefici anche per ottenere finanziamenti.
La cooperativa Ansaloni ha un proprio sistema di regole che comprende strumenti di etica, di governance e soprattutto di salvaguardia dei propri Soci. Sono tutti i regolamenti vigenti della struttura e di cui è possibile prendere sempre visione sul sito internet della cooperativa www.coopansaloni.it o facendone richiesta alla struttura.



L’attività della Cooperativa è guidata fin dalla sua costituzione nel 1948 dallo Statuto, aggiornato da ultimo in data 04/03/2008, che stabilisce lo scopo della cooperativa:
“Scopo che i soci della Cooperativa intendono perseguire tramite la gestione societaria è quello di ottenere – nell’arco e nelle varie evenienze di tutta la loro vita e per le generazioni future e quindi, in via esemplificativa, nelle condizioni di giovani, studenti, giovani coppie, lavoratori, anziani o bisognevoli di assistenza anche sanitaria – la proprietà individuale, ovvero la disponibilità temporanea o permanente di abitazioni”,
e quindi definisce l’oggetto dell’attività:
“l’assegnazione ai soci in proprietà o in godimento o comunque in fruizione con altre forme contrattuali di immobili abitativi e loro pertinenze comunque acquisiti, realizzati o recuperati”.
Lo statuto determina le forme di governo della cooperativa. Per il rapporto con i soci lo statuto rimanda a regolamenti, che devono essere comunque approvati dall’assemblea dei soci.


Codice etico – rinnovato in data 23/05/2018. L’adeguamento del Codice Etico ha lasciato inalterati i principi e i valori che rappresentano un riferimento imprescindibile per il futuro della Cooperativa: trasparenza, correttezza, mutualità cooperativa, democrazia cooperativa, responsabilità di governo, onestà, priorità nei rapporti con i Soci, imparzialità, informazione, sostenibilità ambientale.

Norme per l’attuazione della democrazia e della partecipazione – aggiornato in data 12/12/2014 questo regolamento disciplina tra l’altro le modalità di nomina degli organi sociali, demandando ad una commissione, nominata dai soci ed indipendente dal Consiglio di Amministrazione, la proposta di nomina degli organi sociali da proporre all’Assemblea dei Soci.

Regolamento del prestito sociale – aggiornato al 17/05/2017 in ottemperanza allo scopo mutualistico della cooperativa, è il regolamento che tutela il risparmio dei Soci prestatori.

Regolamento assegnazioni in godimento – approvato in data 19/05/2016, regolamentale modalità di assegnazione e conduzione degli immobili in locazione

Regolamento prenotazioni e assegnazioni del 2004 – regola le modalità di prenotazione ed assegnazione degli alloggi in proprietà ai soci.
ANSALONI PER SDGs 2030

UNA NUOVA EUROPA
PER LA SOSTENIBILITÀ
Quali prospettive per la cooperativa Ansaloni

Tra le tematiche che di più impegneranno l’Europa e la Commissione c’è il Green New Deal e fra gli ambiti di azione che maggiormente interessano la Cooperativa Ansaloni vi sono:

Energia Pulita ed in particolare dare priorità all’efficienza energetica.

Industria sostenibile che incentivi l’innovazione; un’attività economica orientata alla creazione di nuovi posti di lavoro e piani di azione per l’economia circolare.


Costruire e ristrutturare: ristrutturare gli edifici, aiutare le persone ad efficientare l’uso dell’energia.
Per Ansaloni comprendere le sfide dell’Europa significa agire localmente attraverso strategie, attività di business, progetti dedicati alla socialità e al territorio in maniera sempre più integrata e con gli SDGs (Sustainable Development Goals, cioè Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) dell’agenda Onu 2030 come strumenti dell’agire etico e sostenibile.
La cooperativa Ansaloni ritiene che la sostenibilità non è più un’opzione culturale, ma un agire obbligato, un agire etico e consapevole orientato al futuro.
Ansaloni e il Green New Deal europeo
Il Green New Deal europeo, ovvero il piano della sostenibilità varato dalla rinnovata Unione europea nel dicembre 2019, è una strategia necessaria quanto ormai obbligata per portare l’Europa fuori da una crisi economica e sociale decennale, in maniera sostenibile.
Il Green New Deal è uno strumento che orienta la strada per superare l’emergenza climatica cui assistiamo, dirigerà le prossime decisioni verso nuovi comparti produttivi, per la riconversione di posti di lavoro e dell’industria con il fondamentale proposito di non lasciare nessuno indietro in questo percorso.
Include un piano da mille miliardi di investimenti per i prossimi dieci anni, i cui principali obiettivi sono raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, proteggere vite umane, animali e piante riducendo l’inquinamento, contribuire a una transizione giusta e inclusiva, e aiutare le imprese a diventare leader mondiali nel campo delle tecnologie e dei prodotti puliti, coinvolgendo il settore energetico, le costruzioni, l’industria e la mobilità.
La scelta di Ansaloni è di proseguire la strategia della sostenibilità, sia attraverso gli obiettivi SDGs dell’agenda ONU 2030, ma soprattutto attraverso scelte, azioni ed attività già orientate ed in linea con il Green New Deal in quanto è un’opportunità di crescita tecnologica, sociale, ed economica in grado di cambiare il paradigma culturale della crescita che non potrà che essere sostenibile, per la nostra società e le generazioni future.
Il piano di ripresa europeo NextGenerationEU
Per contribuire a riparare i danni economici e sociali causati dalla pandemia di coronavirus, la Commissione europea, il Parlamento europeo e i leader dell’UE hanno concordato un piano di ripresa che aiuterà l’UE ad uscire dalla crisi e getterà le basi per un’Europa più moderna e sostenibile.
Il bilancio a lungo termine dell’UE, unito a NextGenerationEU, lo strumento temporaneo pensato per stimolare la ripresa, costituirà il più ingente pacchetto di misure di stimolo mai finanziato dall’UE. Per ricostruire l’Europa dopo la pandemia di Covid-19 verrà stanziato un totale di 1.800 miliardi di euro.
L’obiettivo è un’Europa più ecologica, digitale e resiliente.
Il nuovo bilancio a lungo termine potenzierà i meccanismi di flessibilità volti a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste. Sarà quindi adeguato non solo alle realtà attuali, ma anche alle incertezze future.
Tra i punti principali del piano si segnalano:


In quest’ambito sarà collocata la politica italiana di incentivazione della riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare esistente.

I NOSTRI OBIETTIVI DELLA SOSTENIBILITÀ


La Cooperativa, preso in esame ogni aspetto della sua specifica attività, ha identificato 8 SDGs, tra i 17 dell’agenda 2030, in relazione alle proprie politiche e strategie aziendali, che mettono al centro la sostenibilità.
In questo Bilancio di Sostenibilità si prosegue con la descrizione delle azioni messe in campo da Ansaloni in linea con gli obiettivi scelti.
Il contributo della Cooperativa Ansaloni al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 continua e sarà sempre più centrale come scelta etica e di business.
ASSICURARE UN’ISTRUZIONE DI QUALITÀ, EQUA ED INCLUSIVA, E PROMUOVERE OPPORTUNITÀ DI APPRENDIMENTO PERMANENTE PER TUTTI
RAGGIUNGERE L’UGUAGLIANZA DI GENERE E L’EMPOWERMENT
(MAGGIORE FORZA, AUTOSTIMA E CONSAPEVOLEZZA) DI TUTTE LE DONNE E LE RAGAZZE
INCENTIVARE UNA CRESCITA ECONOMICA DURATURA, INCLUSIVA E SOSTENIBILE, UN’OCCUPAZIONE PIENA E PRODUTTIVA ED UN LAVORO DIGNITOSO PER TUTTI
ANSALONI PER SDGs 2030


TUTELIAMO
IL LAVORO REGOLARE

Il primo obiettivo dell’Agenda 2030 è sconfiggere la povertà. Un contributo importante che possono dare le imprese, le cooperative in particolare, è adottare politiche atte a verificare che i lavoratori che operano per conto dei fornitori siano retribuiti nel rispetto delle regole sui minimi salariali. La Cooperativa Ansaloni nei contratti di appalto richiede sempre il DURC ai propri fornitori, a garanzia che le aziende appaltatrici e anche le sub-appaltatrici paghino regolarmente i propri lavoratori.
ANSALONI PER SDGs 2030


SPAZIO ALLE
COMPETENZE DEI GIOVANI
Premio studio
La Cooperativa Edificatrice Ansaloni, allo scopo di onorare il ricordo di Franco Lazzari, già Presidente della stessa per numerosi mandati, e per dare un contributo al valore dell’impegno nello studio universitario, in continuità con gli anni precedenti, istituisce due borse di studio dell’importo complessivo lordo di € 5.000 di cui € 3.000 al primo vincitore e € 2.000 al secondo.
A luglio dello scorso anno, una Commissione composta dal Presidente coadiuvato da alcuni Consiglieri e docenti universitari ha premiato i vincitori del Bando 2020/2021. Il primo premio di € 3.000 è stato assegnato al Dott. Fabio Turroni, laureato in Ingegneria Energetica, con la tesi: Creazione e calibrazione del modello energetico dinamico di un edificio scolastico in tempo di Covid-19, mentre il secondo premio di € 2.000 è stato attribuito alla Dott.ssa Giulia Ghidelli, laureata in Sociologia e Servizio Sociale, con la tesi: Pratiche di partecipazione e cittadinanza attiva – Uno studio di caso esteso che esplora il progetto S.A.L.U.S W SPACE e l’area del progetto R.O.C.K. di Lisbona.
Sono state inoltre assegnate due menzioni speciali, di 250 euro ciascuna, alle dott.sse Daniela Mastronardi della facoltà di Architettura e Marilena Claps della facoltà di Sociologia per le loro tesi di grande interesse. Lo scorso anno, nel bando, sono state introdotte importanti novità rispetto agli anni precedenti. Non solo è stato modificato il nome della borsa di studio, inserendo le parole “in ricordo”, per dare maggiore rilievo all’ex Presidente, ma sono cambiati i destinatari della borsa di studio per accentuare l’impegno e l’investimento che la Cooperativa Ansaloni vuole realizzare per il futuro professionale e sociale delle nuove generazioni.
Per il 2022, infatti, i destinatari della Borsa di Studio saranno gli studenti laureati con il percorso triennale e non magistrale, al fine di offrire un concreto sostegno al proseguimento degli studi a giovani meritevoli, e non solo erogare un premio economico a chi ha già concluso meritatamente il suo percorso accademico. Sono stati ampliati anche gli indirizzi dei corsi di laurea oggetto del bando, scelti non solo in relazione all’attività cuore della Cooperativa, ovvero la casa e i nuovi bisogni dell’abitare, ma anche in virtù delle importanti tematiche con cui si confronta oggi la società, quali sostenibilità, ambiente, crescita e nuovi modelli di sviluppo.
La Cooperativa ritiene che queste tematiche siano fondamentali e imprescindibili per la società e il vivere comune non solo perché dettate dall’Agenda ONU 2030, ma perché indispensabili per superare le di coltà e i cambiamenti causati anche dalla recente pandemia e per consegnare un mondo migliore alle nuove generazioni

ANSALONI PER SDGs 2030


DIAMO VALORE AI NOSTRI LAVORATORI
SDG’s Parità di genere
In Coop Ansaloni lavorano 13 persone, 6 donne e 7 uomini.
La parità di opportunità, condizioni, e la presa in carico di bisogni individuali, oltre il genere, fa parte della cultura organizzativa della Cooperativa, a partire da importanti azioni interne di conciliazione lavoro-vita familiare. Anche all’interno del Consiglio di amministrazione vi è la presenza di 4 donne su 9 componenti, in quanto l’equilibrio di genere è obiettivo fisso della commissione elettorale ed etica che si occupa del rinnovo della governance della Cooperativa.
Inoltre, alcune delle donne in capo al CdA, rappresentano la Cooperativa anche in altri importanti enti della cooperazione del territorio.
SDG’s Lavoro dignitoso e crescita economica
Nel team Ansaloni le persone sono tutte assunte a tempo indeterminato. Non vengono utilizzate altre tipologie contrattuali per i dipendenti all’interno della struttura. Il fabbisogno formativo delle risorse della cooperativa è programmato annualmente con budget dedicati. L’obiettivo è acquisire nuove conoscenze e competenze in linea con i cambiamenti delle normative, le richieste del mercato, le nuove tecnologie e la crescita professionale per mezzo di corsi inerenti le competenze trasversali.
In conformità a tutta la legislazione relativa a salute e sicurezza sul lavoro e in merito alle attività in regime di appalto, la Cooperativa è in particolar modo attenta al controllo delle regolarità contrattuali dei lavoratori e della loro formazione/aggiornamento in relazione alla sicurezza di cui all’art 26 (comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08.
La Cooperativa ha inoltre attivato, a suo carico, una polizza assicurativa anti Covid-19 per le coperture medico sanitarie a tutela della salute dei propri dipendenti e amministratori, in relazione ad una pandemia ancora persistente.
Valore aggiunto 2021


ANSALONI PER SDGs 2030


DIAMO VALORE AI NOSTRI LAVORATORI
Il risparmio idrico è un importante obiettivo di sostenibilità ambientale. La nostra Cooperativa da anni si impegna per la riduzione degli sprechi di acqua potabile e per la riduzione delle acque reflue.
Da molti anni Ansaloni prevede nel capitolato delle sue abitazioni l’utilizzo degli sciacquoni differenziali a doppio pulsante nei servizi igienici. Una vaschetta dello sciacquone del WC contiene mediamente dai 9 ai 12 litri, utilizzando il doppio pulsante se ne può utilizzare solo un terzo a ogni scarico. Considerando che dal 30 al 50% del consumo idrico di una casa è dovuto allo sciacquone del WC si comprende come l’introduzione della versione differenziale possa ridurre notevolmente lo spreco, attorno al 50%.


ANSALONI PER SDGs 2030


RISPARMIO ENERGETICO
Risparmio energetico nella nostra sede…
Coop Ansaloni ha colto l’opportunità nel 2021 data dal cosiddetto “bonus facciate” ed ha riqualificato la parte esterna della propria sede. Il lavoro, non solo di natura estetica, ha consentito anche la messa in opera di un cappotto termico, ovvero un isolamento a cappotto in polistirene espanso sinterizzato EPS, additivato con grafite, conforme ai requisiti CAM (Criteri Ambientali Minimi), e nella posa di un rivestimento ceramico in gres porcellanato ultraleggero ed ultrasottile tipo Kerlite.
Il lavoro di riqualificazione è stato appaltato per € 397.749,00 con conseguente cessione credito di € 357.975,00. Durante il corso dei lavori è stato deciso di rinnovare anche l’impianto di illuminazione esterna mediante proiettori e fari a LED.
La classe energetica del fabbricato è passata dalla “D” alla “B” con un risparmio di 11.623,20 Kwh/anno che andremo a monitorare nei prossimi anni.
CONFRONTO TRA ENERGIA ELETTRICA CONSUMATA E PRODOTTA
I consumi energetici della sede della Cooperativa sono passati da 60.688 KW nel 2013 a 29.083 nel 2021, con un risparmio energetico di circa il 52%.



CONSUMI DI GAS ALL’INTERNO DELLA SEDE IN m³



… e nei nostri interventi
Ansaloni è sempre stata attenta alla componente energetica ed ai consumi degli alloggi progettati e realizzati per i propri soci.
Questa attenzione si è concretizzata in soluzioni tecnologiche all’avanguardia che hanno anticipato il mercato.
Ne sono un esempio gli impianti autonomi per il riscaldamento a pompa di calore alimentati dall’impianto fotovoltaico: oggi sono la norma per tutti anche nel bolognese ma il nostro primo progetto e realizzazione risale all’anno 2015. Abbiamo ora verificato che il risparmio energetico ottenuto è maggiore del 50% rispetto agli impianti realizzati sino a quel momento.
Edifici in classe A4
Come da precedente bilancio di sostenibilità continua il monitoraggio delle nuove realizzazioni di Cooperativa Ansaloni.
Oggi la classe minima conseguibile per le nuove costruzioni è la “A1”, ma Cooperativa Ansaloni vuole sempre fare un ulteriore passo e si è posta l’obiettivo di realizzare i nuovi insediamenti in maniera virtuosa per il rispetto dell’ambiente.
Queste le stime di minori consumi rispetto quanto invece era possibilefare rispettando la sola normativa energetica


Edificio a Bologna
composto da 10 alloggi
Classe certificata A4
Facendo una simulazione e portando l’edificio in classe A1 (la minima conseguibile oggi per normativa) si calcolano maggiori consumi corrispondenti a circa 10.500 Kg/Co2/anno


Edificio a Castenaso (BO)
composto da 10
Classe certificata A4
A1 (la minima conseguibile oggi per normativa) si calcolano maggiori consumi corrispondenti a circa 10.000 Kg/Co2/anno


Per visualizzare questi numeri facciamo la consueta analogia; considerando che un albero in ambito urbano “brucia” circa 20Kg/Co2/anno sarebbe come piantare 1.025 alberi di media dimensione.
Considerato che ogni albero produce in media 20l di Ossigeno al giorno ed ogni persona ne brucia 550l sarebbe come poter dare ossigeno per respirare a 37 persone in più.

ANSALONI ENERGY: LA SOCIETÀ CONTROLLATA DI COOP ANSALONI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED EDILIZIA

Ansaloni Energy infatti o re alle famiglie, come alle imprese e alle attività commerciali dei Soci, le soluzioni necessarie per:
- ridurre le spese energetiche;
- aumentare la qualità di vita abitativa e il valore degli immobili;
- sostenere il pianeta in questa fase, ormai conclamata, di emergenza climatica ed economica.
È il servizio della Cooperativa che viene ora riposizionato sulla gestione dell’opportunità o erta dall’incentivo fiscale del Governo, senza tralasciare l’attività di consulenza anche per tutti i soci non interessati dal bonus 110%, che possono richiedere approfondimenti diretti, relativi alla propria esigenza energetica e del relativo risparmio economico e di impatto abitativo/ambientale.
Nell’arco del 2021 sono stati portati a termine i primi due interventi relativi al Superbonus 110% a Bologna e Castel Maggiore, e nel mese di Settembre 2021, sempre nell’ambito del Superbonus 110%, hanno preso avvio i lavori di riqualificazione energetica del complesso immobiliare di proprietà di Coop Ansaloni destinato ad alloggi in affitto per anziani di Via Scandellara. Questi lavori di riqualificazione permetteranno ai soci in affitto di godere di alloggi molto performanti a livello energetico, con importante riduzione dei consumi.
Sono inoltre iniziati del 2021 altri interventi a Bologna, Casalecchio di Reno e Castenaso che saranno completati nell’arco del 2022.
L’impegno di Ansaloni Energy sul fronte della riqualificazione energetica e del recupero edilizio proseguirà anche negli anni futuri.



GLI INTERVENTI SUL PATRIMONIO ANSALONI

Nel mese di Settembre 2021 sono cominciati i lavori di riqualificazione energetica del complesso immobiliare destinato ad alloggi in a tto per anziani di Via Scandellara, a Bologna.
L’intervento è stato progettato ai sensi del cosiddetto “Superbonus 110%” e ha avuto come elemento “trainante” il completo rinnovamento della centrale termica che verrà collegata ad un nuovo impianto solare termico. Saranno quindi sostituiti i vecchi generatori di calore con una caldaia a condensazione ed una pompa di calore alimentata dall’impianto fotovoltaico esistente.
Lavori “trainati” sono invece sia la sostituzione degli infissi esterni in alluminio con più performanti serramenti in PVC, comprensivi di sistemi oscuranti (tapparelle) che da PVC si modificano in alluminio, sia la coibentazione dei sottotetti mediante lastre di polistirene estruso XPS conforme ai requisiti CAM (Criteri Ambientali Minimi). Questi interventi, “trainante” e “trainati”, hanno consentito il salto di due classi energetiche richieste per ottenere il beneficio fiscale.
Sono stati poi ultimati i lavori di isolamento dei sottotetti e la posa in opera degli infissi esterni comprensivi di tapparelle, mentre i lavori di ammodernamento della centrale termica sono terminati all’inizio del 2022. L’importo dei lavori risulta pari a circa 550.000,00 euro.
ANSALONI PER SDGs 2030


MATERIALI RICICLATI
CONTRO LO SPRECO DI RISORSE
Coop Ansaloni costruisce utilizzando importanti quantità di materiali riciclati di varie tipologie, facendo quindi attenzione a ridurre al minimo l’utilizzo e lo spreco di nuove risorse.
Ad esempio, in tutti gli interventi viene utilizzata la isolgomma, un materiale impiegato per l’isolamento acustico ottenuto da pneumatici usati, appositamente trattati. I rinterri che vengono eseguiti utilizzano preferibilmente la terra derivata dagli scavi delle fondazioni dei fabbricati.
E ancora, in numerosi capitolati prevediamo infissi in cui sono presenti legno e alluminio riciclati. In altri casi, più recenti, il materiale derivante dalla demolizione di un fabbricato può essere riutilizzato, frantumato in loco, per ricoprire le fondazioni. Tramite l’utilizzo di pannelli fotovoltaici viene promossa la produzione rinnovabile di elettricità.

NEI NOSTRI INTERVENTI




ANSALONI PER SDGs 2030


UN BILANCIO TRASPARENTE
L’annuale elaborazione, redazione e distribuzione del report del bilancio di sostenibilità è essa stessa un indicatore di un comportamento sostenibile dell’impresa. Ansaloni realizza fin dal 1996 il Bilancio Sociale e ancora da prima pubblica il Bilancio economico. Inoltre, dal 2014 lo di onde solo in formato digitale, senza stamparlo, proprio per rispondere a criteri di rispetto dell’ambiente, parte integrante dell’agire sostenibile.

ANSALONI PER LA COMUNITÀ

SPONSORSHIP E MUTUALITÀ

Fondazione OVIV per il sociale
A seguito del rinnovo del CdA della Coop Ansaloni, anche la Fondazione OVIV ha rinnovato la composizione del proprio CdA dopo un triennio di operatività. Nel rinnovo si è tenuto conto di quanto previsto dal Nuovo Statuto OVIV, modificato nel 2019 a seguito dell’entrata in vigore della nuova disciplina del Terzo Settore e della necessità di alternanza fra i Soci che hanno dato la disponibilità a collaborare per il buon andamento della Cooperativa. Il nuovo Consiglio di Amministrazione di OVIV, deliberato dal CdA della Coop Ansaloni in data 7 ottobre 2020, è così composto:
- Isa Tolomelli – Presidente
- Anita Pezzetti – Vice Presidente
- Belinda Bernagozzi – Consigliere
- Andrea Mazzanti – Consigliere
- Daniela Solmi – Consigliere
La Fondazione OVIV nel 2021 a causa della pandemia da coronavirus non ha potuto organizzare eventi per raccogliere fondi, ma il Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Ansaloni ha deliberato di continuare ad assegnare fondi di Solidarietà, ritenendo che fosse più che mai necessario sostenere le famiglie in difficoltà e la Ricerca Medica fondamentale in questo momento così critico.
I fondi raccolti anche con donazioni liberali sono stati elargiti alle Onlus/ODV che ne hanno fatto richiesta per rispondere ai bisogni primari di alimentazione e salute dei cittadini e sono:
- Coordinamento Volontariato Lame
- Banco di Solidarietà di Bologna
- Emporio Pane e Solidarietà
- Istituto Ramazzini Cooperativa Sociale Onlus
- Loto Onlus
- Bimbo Tu
- Il Seno di poi
- Piccoli Grandi Cuori Onlus
- I Bradipi a Rotelle ASD

Complessivamente la Solidarietà di Coop Ansaloni e OVIV ha consentito di distribuire fondi per 17.500 euro. Ad ogni occasione che si presenta rivolgiamo l’appello ai Soci di sostenere la Fondazione destinando il 5 per mille ad OVIV (Codice Fiscale 91292640371) o anche con donazioni dirette sul c/c di OVIV (IBAN IT 79 F 0638502411 100000004392) ricordando che le donazioni sono detraibili nella propria denuncia dei redditi.
EVENTI

Iniziative realizzate nel 2021
Nel totale rispetto delle regole per il contenimento del contagio da Covid-19, da maggio 2021 sono riprese le gite sociali organizzate dalla cooperativa e dalla commissione eventi. I nostri soci, con grande rigore nel mantenere mascherine e distanziamento, hanno potuto partecipare a tour organizzati, fra i quali il castello di Torrechiara e laReggia di Colorno, la Ciociaria, Monteriggioni e Siena.





73° Assemblea dei soci
Stante la situazione di emergenza sanitaria, nel 2021 l’Assemblea annuale si è tenuta a maggio tramite la modalità del “Rappresentante designato”.
Hanno espresso il proprio voto 61 soci.

COMUNICAZIONE

La cooperativa presenta le sue attività, i servizi ai Soci e gli eventi attraverso strumenti digitali alla portata di tutti. Semplicità, fruibilità e coerenza guidano le azioni comunicative digitali della cooperativa.
Attraverso il sito www.coopansaloni.it è possibile visualizzare informazioni su tutti gli interventi in corso ed in locazione aggiornati in tempo reale, notizie utili per i Soci e non e comunicazioni inerenti le attività di carattere istituzionale, sociale e culturale.
Il sito internet e le attività ad esso collegate, come la newsletter periodica inviata a chi ne fa richiesta, sono in linea con il regolamento europeo GDPR sulla privacy a tutela dei dati di utenti e Soci. Accanto all’attività di comunicazione online prosegue la pubblicazione dell’house organ, ora diventato semestrale, che viene inviato per posta a tutti i soci della Cooperativa.
Nel 2021 è proseguita la pubblicazione di articoli e pagine publiredazionali su “Il Resto del Carlino” per presentare importanti interventi commerciali come l’acquisizione di “Casa Martelli” in via delle Tovaglie in pieno centro storico a Bologna o la borsa di studio “Franco Lazzari”.
La coop Ansaloni promuove azioni di restauro sul territorio bolognese al fine di contribuire al ripristino e alla messa in sicurezza del patrimonio artistico culturale ed urbanistico. Ogni intervento della cooperativa Ansaloni viene comunicato in loco con cartellonistica ad hoc adiacente l’intervento, con grafica riconoscibile e il claim della Cooperativa “Ansaloni c’è”.
Trasparenza e dialogo – Il PODCAST della Cooperativa Ansaloni all’interno di “Sfide” il progetto dell’ associazione Impronta Etica sui temi chiave di impresa e sostenibilità
In occasione del suo ventennale Impronta Etica ha pubblicato online il podcast Sfide che racconta 10 sfide e 31 soluzioni per un futuro sostenibile proposte dai propri soci. La serie è articolata in 10 puntate nelle quali i rappresentanti delle diverse realtà si soffermano sui temi chiave di impresa e sostenibilità.
Il rapporto con la trasparenza, il dialogo e la comunicazione anche in ambito di reporting sono stati i temi centrali della sesta puntata del podcast a cui la cooperativa ha partecipato.
A presentare la nostra testimonianza è stata la Consigliera Silvia Scarpelli che oltre a soffermarsi sull’importanza che ha per la Cooperativa Ansaloni il rispetto dell’ambiente e il rapporto con il territorio, ha raccontato anche alcune interessanti curiosità sulla realizzazione annuale del bilancio di sostenibilità.
Campagne Sociali
Anche nel 2021 la quarta di copertina dell’house organ è stata utilizzata per una campagna di sensibilizzazione di Ansaloni, in particolare sui temi ambientali e la conservazione dell’ecosistema.
La campagna, ideata dall’agenzia SdB Stile di Bologna, è stata ripresa e di usa anche sui social della cooperativa. Continuiamo ad essere presenti sul web in maniera sempre più integrata ed accessibile tramite il nostro sito internet. La Newsletter e le attività sui social network. Ansaloni c’è, anche in digitale.






I NUMERI DI ANSALONI

Le convenzioni con la carta socio
Presentando la Carta Socio è possibile usufruire delle numerose convenzioni stipulate dalla nostra cooperativa. A oggi la Cooperativa ha stipulato convenzioni per le categorie “Manutenzioni – Riparazioni”, “Salute e Bellezza”, “Tempo libero”, “Assicurazioni”, “Alimenti e Bevande”. A questo indirizzo si possono visualizzare tutte le convenzioni attive www.coopansaloni.it/convenzioni
Le convenzioni con la carta socio
Presentando la Carta Socio è possibile usufruire delle numerose convenzioni stipulate dalla nostra cooperativa. A oggi la Cooperativa ha stipulato convenzioni per le categorie “Manutenzioni – Riparazioni”, “Salute e Bellezza”, “Tempo libero”, “Assicurazioni”, “Alimenti e Bevande”. A questo indirizzo si possono visualizzare tutte le convenzioni attive www.coopansaloni.it/convenzioni
DIVENTARE SOCI





Nuovi soci per età



SERVIZIO AI SOCI

I vantaggi di essere soci
Il prestito sociale al 31/12/2021 ammonta a 8.187.208 euro ed è versato da 1.024 soci prestatori. La Cooperativa garantisce la sicurezza del risparmio sociale investendo la liquidità aziendale (22,2 milioni) in titoli di Stato e depositi delle principali banche italiane.
Tassi di interesse al 1/1/2021



Le convenzioni con la carta socio
Presentando la Carta Socio è possibile usufruire delle numerose convenzioni stipulate dalla nostra cooperativa. A oggi la Cooperativa ha stipulato convenzioni per le categorie “Manutenzioni – Riparazioni”, “Salute e Bellezza”, “Tempo libero”, “Assicurazioni”, “Alimenti e Bevande”. A questo indirizzo si possono visualizzare tutte le convenzioni attive www.coopansaloni.it/convenzioni
BILANCIO 2021

La Cooperativa Ansaloni ha un’importante o erta di alloggi da assegnare in godimento ai propri soci. Vengono praticati canoni di godimento ridotti e in alcuni casi è o erta la possibilità di usufruire della formula dell’affitto-riscatto, con la quale gli assegnatari possono esercitare, al termine del godimento, il diritto di acquistare l’appartamento assegnato a un prezzo prefissato, dal quale saranno scontati tutti gli affitti fin allora versati, con la possibilità di accollarsi mutui a condizioni vantaggiose. La Cooperativa si convenziona inoltre con le principali banche per offrire ai propri Soci mutui alle migliori condizioni e assistenza nelle pratiche per l’ottenimento del mutuo.




Interventi nella provincia di Bologna


I NUOVI BISOGNI DELL’ABITARE: LE CASE POST COVID

NUOVI SPAZI NELL’ABITAZIONE POST COVID







NUOVE DOTAZIONI TECNOLOGICHE NELL’ABITAZIONE POST COVID




ANALISI DELL’IMPATTO SOCIO ECONOMICO DEL COVID
- L’unità immobiliare è diventata RIFUGIO (paradiso o prigione) in base alle caratteristiche
- L’appartamento ha dovuto sopperire alla funzione di UFFICIO, PALESTRA (SMART WORKING / E-LEARNING / HOME FITNESS).
Questo ci ha portato a guardare le abitazioni con un senso più analitico facendo emergere criticità:
Gran parte degli alloggi risultano piccoli e spesso sovraffollati.
Molti immobili sono privi di idonei spazi aperti (giardini e terrazze)
LA COOPERATIVA SI È POSTA UNA RIFLESSIONE, COME MIGLIORARE L’ABITARE?
Comincia a cambiare il concetto stesso di abitazione, che diventa una sorta di ibridazione tra casa, ufficio e palestra dove gli spazi diventano polifunzionali e disegnati per accogliere una pluralità di attività. La pandemia ha messo tutti di fronte ad alcuni fondamentali cambiamenti del futuro modo di abitare la casa, demarcando una linea netta tra un prima e un dopo nel modo di vivere la propria dimora.
Le componenti che giocano un ruolo centrale nel plasmare la casa del post Covid sono gli spazi comuni, il contesto, gli spazi esterni, l’arredo e i materiali. La sfida è capire come cambierà il loro peso nelle nostre scelte future in tema di abitazione.
Il lavoro a distanza e la possibilità/necessità di spendere più tempo tra le mura domestiche porterà a diffondere ulteriormente un modello concepito come un’isola autosufficiente ed economicamente sostenibile che si rifà al social housing.
Ad assumere sempre maggiore importanza nella scelta di una casa sarà quello che c’è attorno ovvero il contesto geografico. Chi avrà la possibilità di svolgere il lavoro da casa, per esempio, non darà più priorità alla vicinanza all’ufficio o ai mezzi di trasporto, ma ad un parco, ad un centro sportivo, alla qualità dell’aria, all’illuminazione naturale, alla prossimità a contesti naturalistici o a piste ciclabili.
RINGRAZIAMENTI

Si ringrazia per il supporto l’associazione Impronta Etica e l’agenzia creativa Stile di Bologna per la realizzazione grafica e digitale.
Per le foto, un ringraziamento speciale a Salvatore Margareci.

