Coop Ansaloni insieme al progetto HOPE per la prevenzione oncologica a Castel Maggiore
Il 25 ottobre visite senologiche gratuite a Castel Maggiore
Domenica 25 ottobre, Coop Ansaloni sarà sponsor ufficiale di una bellissima iniziativa di prevenzione sanitaria: il progetto HOPE arriva a Castel Maggiore, in Piazza della Pace, per offrire screening diagnostici gratuiti a tutte le donne del territorio!
Un clinica mobile in piazza per le donne
La clinica mobile HOPE sarà a disposizione dalle 9.00 alle 18.00, con un’équipe medica specializzata pronta a effettuare esami di prevenzione oncologica del seno. I referti saranno consegnati immediatamente, offrendo così un servizio gratuito, accessibile e di grande valore sociale.
Come partecipare
L’iniziativa si rivolge a tutte le donne che non hanno eseguito esami senologici negli ultimi 12 mesi (e non inserite in altri protocolli medici). Prenotazione obbligatoria tramite il sito di HOPE.
Scopri di più su HOPE e le sue collaborazioni e prenota la tua visita:
Prenota la tua visita
Unisciti a noi e sostieni la prevenzione che salva la vita!
Il Sindaco di Castel Maggiore premierà pubblicamente l’impegno nostro e quello degli altri sostenitori di questa importante iniziativa con la consegna di una pergramena di ringraziamento domenica 25 ottobre alle ore 11.00
Un riconoscimento al nostro impegno
Il Sindaco premierà pubblicamente l’impegno nostro e quello degli altri sostenitori di questa importante iniziativa con la consegna di una pergramena di ringraziamento domenica 25 ottobre alle ore 11.00
Troverai il logo e i colori di Coop Ansaloni in piazza e sul materiale promozionale per dimostrare la nostra vicinanza a tutte le donne!
Il sostegno del Comune di Castelmaggiore all’iniziativa HOPE
Il Comune di Castelmaggiore, l’amministrazione e il Sindaco Luca Vignoli, hanno scelto di patrocinare e ospitare l’iniziativa ‘Mammografia ed Ecografia Gratuita’, che consentirà alle donne del territorio comunale di effettuare esami diagnostici gratuiti all’interno della clinica mobile di Hope – Progetti del Cuore.
Perché l’Amministrazione Comunale ha scelto di patrocinare quest’evento? È sembrata un’opportunità più unica che rara per il nostro territorio, considerato il target utenti a cui si rivolge questo servizio. Gli esami diagnostici sono infatti dedicati alle donne, in primis non coperte dallo screening delle USL. È positivo che, per le donne che hanno avuto la fortuna di prenotarsi per tempo, si possa fare l’accertamento prima dei 50 anni, anticipando la prevenzione per la diagnosi precoce del tumore al seno. Ci risulta poi che il servizio a cura di Hope sia serio e collaudato, visti i professionisti coinvolti.
Ci auguriamo che sia la prima di una serie di iniziative per la prevenzione. Di prevenzione si parla molto ma la prevenzione è difficile da mettere in atto, ben venga quindi tutto ciò che va nella direzione della verifica preventiva.
Un ringraziamento particolare va alle aziende che hanno aderito in passato e aderiranno ora, come partner, rendendo possibile l’iniziativa sul territorio.
Sostenere una missione che mette al centro la salute e il benessere della nostra comunità è per noi motivo di grande orgoglio. Lo facciamo con quello spirito che ci contraddistingue nel creare legami tra progetti abitativi e connessioni sociali, in continuità con le tante iniziative dedicate al bene comune, alla cultura e alla solidarietà sul territorio.