ANSALONI PER LA COMUNITÀ

SPONSORSHIP E MUTUALITÀ

OVIV ETS – Mutualità 2024

Per l’anno 2024, così come deliberato nell’anno 2023, anche con il parere favorevole di Coop Ansaloni, i fondi disponibili sono stati ripartiti diversamente rispetto agli anni precedenti. Anziché donare un piccolo contributo a 6-7 associazioni del territorio abbiamo deliberato di suddividere i nostri fondi tra:

Un maggior sostegno a un progetto di ampio respiro in campo sanitario, che possa essere di aiuto a tutta la popolazione della città.

Un contributo minore a due/tre associazioni che, fra le richiedenti, operino sul territorio in sostegno alle persone fragili sia in campo sanitario che sociale e che abbiano instaurato con OVIV un rapporto di reciprocità e collaborazione.

I fondi di OVIV per l’anno 2024 sono pervenuti grazie ai contributi dei soci Ansaloni che hanno partecipato alle varie iniziative dell’anno e, in particolare, ai 700 soci che hanno partecipato al tradizionale concerto di Capodanno il 31 dicembre.

Complessivamente, nell’anno 2024, sono stati erogati 17.000,00 euro così ripartiti:

  1. Fondazione S.Orsola per l’acquisto di un polisonnigrafo da destinare al Reparto di Pneumologia pediatrica dell’Ospedale S.Orsola – euro 12.000
  2. CVL – per la sempre puntuale rendicontazione sull’utilizzo della somma erogata annualmente e la disponibilità manifestata sia nei confronti di OVIV che della Coop Ansaloni – euro 2.500
  3. Il Seno di poi – per il puntuale rendiconto circa l’utilizzo della somma erogata e lo spazio che riserva a OVIV sul proprio sito, con evidenziazione delle varie iniziative – euro 2.500

UN POLISONNIGRAFO PER LA PEDIATRIA
DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA

Consegna del polisonnigrafo all’equipe del Professor Marcello lanari della Pediatria del Gozzadini.

Il 15 febbraio 2024, abbiamo donato un polisonnigrafo alla Pediatria dell’Ospedale S.Orsola di Bologna grazie ai contributi raccolti dagli oltre 700 partecipanti al concerto di Capodanno del 31 dicembre 2023 al Teatro Manzoni.

NEL 2024 abbiamo voluto devolvere 12.000 euro, la maggior parte di quanto raccolto dal concerto, a sostegno della Sanità Pubblica che, per i noti segni di crisi, necessita di un sempre più frequente ricorso al privato, con ingenti costi a carico del cittadino.

Il polisonnigrafo è una attrezzatura che serve a diagnosticare, e quindi a curare, le apnee ostruttive del sonno, che colpiscono il 4-6% dei bambini e delle bambine.

Le apnee del sonno portano a disturbi dell’apprendimento e/o ritardo nella crescita fino a complicazioni cardiologiche gravi. Per diagnosticarle viene fatto un esame a domicilio ma, per i casi dubbi o positivi, è previsto il ricovero per una polisonnografia notturna, esame costoso per il quale il Sant’Orsola è ospedale di riferimento. Al Policlinico esisteva però un solo polisonnigrafo (peraltro in riparazione) che non riusciva a far fronte alla richiesta di esami con conseguente lista d’attesa di circa 6 mesi.

Grazie a questa donazione, spiega Marcello Lanari, direttore della Pediatria d’urgenza e specialistica, riusciremo a seguire al meglio i nostri piccoli pazienti, garantendo una diagnosi precoce e, quindi, una terapia utile per evitare complicanze e conseguenze più gravi”.

Siamo molto soddisfatti – commenta Giacomo Faldella, presidente di Fondazione Sant’Orsola – per la collaborazione con Fondazione Oviv by Ansaloni. Fare rete con gli altri enti del Terzo settore è nel nostro Dna: siamo convinti, infatti, che solo unendo le forze potremo avere un impatto significativo e garantire alla sanità pubblica quel sostegno di cui ha oggi più che mai bisogno”.

Oltre alla donazione al Policlinico Sant’Orsola, con i fondi raccolti abbiamo deliberato di sostenere anche a due Associazioni del nostro territorio che, oltre al valore della loro attività, hanno instaurato con OVIV un rapporto di reciprocità e collaborazione.

CVL – COORDINAMENTO  VOLONTARIATO LAME

Da 30 anni il CVL contribuisce al benessere sociale della popolazione locale sostenendo famiglie meno abbienti e anziani soli. Anche in ambito educativo, si occupa di minori e giovani nelle situazioni di disagio e a rischio di devianza.

IL SENO DI POI

Dal 2006 l’Associazione ha lo scopo di accompagnare le donne operate di tumore al seno con attività di accoglienza-sostegno e di supporto psicofisico a secondo delle necessità delle singole pazienti.

EVENTI

Iniziative realizzate nel 2024

Continuiamo a viaggiare sia con il nostro tradizionale viaggio studio, sia con le gite sociali organizzate dalla commissione eventi con itinerari culturali, storici, artistici ed enogastronomici alla scoperta delle innumerevoli bellezze del patrimonio italiano.

Le iniziative sono aperte a tutti. Tutte le novità sono visibili sui canali digitali e social di Coop Ansaloni: newsletter dedicate, Pagina Facebook della Cooperativa e profilo Instagram coopansaloni.

Bolzano

Camogli

Lubiana

Savoia

Palazzo Topkapi

Istanbul

Napoli

Viaggio studio 2024

Se la cooperativa Ansaloni non mi avesse dato la possibilità di vincere il tour della Turchia probabilmente non sarebbe stata una meta preferita da me e mio marito. Piacevolmente invece ho scoperto una terra che merita di essere esplorata. Il Tour di 8 giorni, 7 notti offre una panoramica generale che abbraccia cultura, storia e natura ricca di contrasti tra Oriente e Occidente. Ci ha accompagnato dall’Italia Maurella sempre disponibile e attenta al gruppo, la guida molto preparata e le strutture alberghiere utilizzate durante il tour sono state sempre di buona/ottima qualità come anche i ristoranti locali per i pranzi.

Le cose che più mi hanno colpito a Izmir, sono Efeso con le sue antiche rovine, tempio di Adriano, la Biblioteca di Celso e il grande Teatro. 

In Cappadocia il ricordo più bello è stata la passeggiata tra i pinnacoli dei Camini delle fate. Istanbul mi ha affascinato con la misteriosa Basilica Cisterna sotterranea, la Moschea Blu e la basilica di Santa Sofia, sicuramente ha avuto il suo fascino anche il mercato delle spezie con i suoi profumi e colori e il Grande Bazar alquanto folkloristico. L’ultima sera una mini crociera con cena in battello sul Bosforo compreso di spettacolo locale. Tutto il gruppo è stato formidabile, spero di continuare a farne parte e per finire un ringraziamento lo voglio fare a Coop Ansaloni per l’ottima organizzazione.

Paola Bichecchi

SI RINGRAZIA LA NOSTRA SOCIA PAOLA BICHECCHI PER AVER CONDIVISO LA SUA ESPERIENZA

Concerto di Capodanno 2024

Anche nel 2024 abbiamo avuto il piacere di svolgere il nostro tradizionale Concerto di Capodanno al Teatro Manzoni, e desideriamo esprimere il nostro più sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato.

Grazie alla vostra presenza e al vostro calore, il concerto è stato ancora una volta un grande successo. Un ringraziamento speciale va all’Orchestra Senzaspine, che con la sua musica straordinaria ha reso questo evento ancora più speciale.

Il nostro evento è, come sempre, un momento di incontro e di solidarietà. Grazie alla generosità di tutti voi, l’intero incasso raccolto dalle offerte sarà devoluto attraverso la nostra Fondazione OVIV ETS a progetti di solidarietà. Siamo felici di poter contare su una comunità che non solo ama la musica, ma che è anche sensibile alle necessità degli altri.

Grati per la partecipazione, la fedeltà e l’impegno di tutti i soci e non solo, continueremo a lavorare con passione nella nostra missione di realizzare case per poter continuare ad offrire eventi che siano di valore per la nostra comunità.

76ª Assemblea soci

76ª Assemblea Soci della Cooperativa Edificatrice Ansaloni per l’approvazione del Bilancio al 31/12/2023

Giovedì 23 maggio 2024 si è tenuta al FlyOn Hotel, la 76ª Assemblea dei Soci per l’approvazione del Bilancio 2023.

Un appuntamento istituzionale con un ricco ordine del giorno, che tra i vari punti vedeva al suo interno:

  • Presentazione del Bilancio chiuso al 31/12/2023
  • Relazione al Bilancio 2023 del Presidente Franchi
  • Comunicazione dei contributi della Fondazione OVIV
  • Modifica alle Norme per l’attuazione della democrazia e per lo sviluppo della partecipazione sociale
  • Modifica allo Statuto
  • Estrazione di n. 10 viaggi studio ad Istanbul e Cappadocia

Ringraziamo tutti i Soci per la numerosa e calorosa partecipazione, il Notaio Alessandro Panzera per la preziosa collaborazione alla modifica del nostro Statuto, l’Avvocato Claudio Gardini che ci onora sempre della sua presenza e la Dott.ssa Barbara Lepri di Legacoop Bologna per il suo intervento.

Comunicazione e informazione trasparente

La Cooperativa continua a presentare le sue attività e servizi ai Soci e non attraverso semplici strumenti digitali. Sul nostro sito www.coopansaloni.it è possibile consultare aggiornamenti su interventi in corso, e quelli di futura realizzazione, si possono trovare informazioni utili e comunicazioni istituzionali, sociali e culturali.

Con impegno costante da parte della nostra Social Media Manager Sonia Calamiello, cerchiamo di pubblicare regolarmente sui social per restare presenti e raccontarci in modo coinvolgente. Ogni settimana, inoltre, inviamo una newsletter con tutte le nostre iniziative sociali, che ci permettono di mantenere un forte legame con la nostra comunità e di raccogliere fondi a sostegno delle attività solidali.

Non dimentichiamoci del nostro House Organ, una pubblicazione semestrale che, oltre a fornire aggiornamenti istituzionali, offre anche informazioni sulle iniziative commerciali. Il comitato di redazione lavora ogni volta per individuare un tema centrale che si rifletta sulla grafica della copertina, la quale richiede sempre un notevole impegno da parte della nostra società di comunicazione. L’obiettivo è quello di proporre nuove immagini senza mai perdere la nostra identità.

Nel 2024 sono state fatte diverse pubblicazioni su “Il Resto del Carlino” sia a livello istituzionale che commerciale. Il sito e la newsletter periodica rispettano la normativa GDPR sulla privacy.

House Organ 2024

COMUNICAZIONE

Campagne istituzionali

Il Resto del Carlino Gennaio 2024

Il Resto del Carlino Maggio 2024

Campagne commerciali

Febbraio 2024 

Marzo 2024 

Aprile 2024 

Novembre 2024 

Un saluto alla città, un messaggio di impegno

Come da tradizione, anche nel 2024 la Cooperativa Ansaloni ha voluto salutare la città di Bologna con una pagina pubblicata su Il Resto del Carlino in occasione dell’ultimo dell’anno. Un gesto simbolico che ogni anno ci permette di rinnovare la nostra vicinanza alla comunità bolognese e di condividere un messaggio che sentiamo profondamente.

Per il 2024 abbiamo scelto di dedicare questo spazio a un tema che non può e non deve passare sotto silenzio: la lotta contro la violenza sulle donne. Abbiamo voluto farlo con un’immagine potente e significativa, quella di Piazza Maggiore attraversata da una distesa di scarpette rosse, simbolo universale di denuncia e memoria. Con questa scelta abbiamo voluto affermare con forza il nostro “no” alla violenza di genere e ribadire il nostro impegno a favore del rispetto, dell’uguaglianza e della dignità di ogni persona. Un piccolo segno, ma carico di valore, che riflette ciò in cui crediamo ogni giorno.

Il Resto del Carlino – 31 dicembre 2024

COMUNICAZIONE DIGITALE

Nel 2024 la comunicazione digitale della Cooperativa Ansaloni ha seguito un percorso di continuità, adattandosi all’evoluzione delle diverse esperienze web senza rinunciare all’autenticità.

La scelta di mantenere uno stile riconoscibile, accessibile e coerente con i valori cooperativi si è rivelata centrale in un contesto, come quello delle piattaforme social, dominato dalla velocità e dall’omologazione dei contenuti.

L’aggiornamento costante sugli strumenti digitali, compresi quelli basati sull’intelligenza artificiale, ha permesso di affinare l’approccio editoriale e di mantenere coerenza nella presenza online. La comunicazione web ha avuto un ruolo significativo anche nel consolidare le collaborazioni con stakeholder sociali – enti, associazioni e realtà del territorio – contribuendo a dare visibilità alle iniziative condivise e a rafforzare il senso di rete.

Sonia Calamiello – SMM Coop Ansaloni

Profili Social