ANSALONI PER LA COMUNITÀ

SPONSORSHIP
E MUTUALITÀ
OVIV ETS – Mutualità 2024
La Fondazione OVIV Ets anche nel 2024, grazie alle donazioni e ai contributi dei propri soci che hanno partecipato alle varie iniziative, in particolare al Concerto di fine anno, ha potuto dare sostegno ad alcune Associazioni del territorio che hanno come obiettivo l’aiuto alle persone fragili sia in campo sociale e sanitario che educativo-ricreativo.
Tali Associazioni sono state individuate per il valore della loro attività, sulla base delle richieste avanzate e in un’ottica di turnazione tra le tante.
UN POLISONNIGRAFO PER LA PEDIATRIA
DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA

Consegna del polisonnigrafo all’equipe del Professor Marcello lanari della Pediatria del Gozzadini.
Il 15 febbraio, abbiamo donato un polisonnigrafo alla Pediatria dell’Ospedale S.Orsola di Bologna grazie ai contributi raccolti dagli oltre 700 partecipanti al concerto di Capodanno del 31 dicembre scorso al Teatro Manzoni.
Quest’anno abbiamo voluto devolvere 12.000 euro, la maggior parte di quanto raccolto dal concerto, a sostegno della Sanità Pubblica che, per i noti segni di crisi, necessita di un sempre più frequente ricorso al privato, con ingenti costi a carico del cittadino.
Il polisonnigrafo è una attrezzatura che serve a diagnosticare, e quindi a curare, le apnee ostruttive del sonno, che colpiscono il 4-6% dei bambini e delle bambine.
Le apnee del sonno portano a disturbi dell’apprendimento e/o ritardo nella crescita fino a complicazioni cardiologiche gravi. Per diagnosticarle viene fatto un esame a domicilio ma, per i casi dubbi o positivi, è previsto il ricovero per una polisonnografia notturna, esame costoso per il quale il Sant’Orsola è ospedale di riferimento. Al Policlinico esisteva però un solo polisonnigrafo (peraltro in riparazione) che non riusciva a far fronte alla richiesta di esami con conseguente lista d’attesa di circa 6 mesi.
“Grazie a questa donazione, spiega Marcello Lanari, direttore della Pediatria d’urgenza e specialistica, riusciremo a seguire al meglio i nostri piccoli pazienti, garantendo una diagnosi precoce e, quindi, una terapia utile per evitare complicanze e conseguenze più gravi”.
“Siamo molto soddisfatti – commenta Giacomo Faldella, presidente di Fondazione Sant’Orsola – per la collaborazione con Fondazione Oviv by Ansaloni. Fare rete con gli altri enti del Terzo settore è nel nostro Dna: siamo convinti, infatti, che solo unendo le forze potremo avere un impatto significativo e garantire alla sanità pubblica quel sostegno di cui ha oggi più che mai bisogno”.
Oltre alla donazione al Policlinico Sant’Orsola, con i fondi raccolti abbiamo deliberato di sostenere anche a due Associazioni del nostro territorio che, oltre al valore della loro attività, hanno instaurato con OVIV un rapporto di reciprocità e collaborazione.
CVL – COORDINAMENTO VOLONTARIATO LAME
Da 30 anni il CVL contribuisce al benessere sociale della popolazione locale sostenendo famiglie meno abbienti e anziani soli. Anche in ambito educativo, si occupa di minori e giovani nelle situazioni di disagio e a rischio di devianza.
IL SENO DI POI
Dal 2006 l’Associazione ha lo scopo di accompagnare le donne operate di tumore al seno con attività di accoglienza-sostegno e di supporto psicofisico a secondo delle necessità delle singole pazienti.
EVENTI
Iniziative realizzate nel 2024
Continuiamo a viaggiare sia con il nostro tradizionale viaggio studio, sia con le gite sociali organizzate dalla commissione eventi con itinerari culturali, storici, artistici ed enogastronomici alla scoperta delle innumerevoli bellezze del patrimonio italiano.
Le iniziative sono aperte a tutti. Tutte le novità sono visibili sui canali digitali e social di Coop Ansaloni: newsletter dedicate, Pagina Facebook della Cooperativa e profilo Instagram coopansaloni.


Bolzano

Camogli

Lubiana

Lubiana

Savoia

Val di Non

Napoli
Viaggio studio in Spagna del Nord
Ad inizio ottobre 2023, un gruppo di circa una quarantina di soci della Cooperativa, tra cui quelli fortunati soci estratti nel corso dell’Assemblea di Bilancio 2023, hanno partecipato al viaggio studio in Spagna.
Dopo alcuni giorni nella luminosa capitale Madrid, dove si sono visitati bei palazzi e importanti musei, con piacevoli passeggiate nei grandi giardini e soste ai tavolini nelle tante piazze, il gruppo si è trasferito, con una sosta a Burgos (Cattedrale gotica Patrimonio Unesco) al nord della Spagna, fino a Bilbao, la più grande città dei Paesi Baschi, terra di un forte movimento cooperativo.
Visitato il famoso Museo Guggenheim, si fa un passaggio sulle spiaggee al centro storico di San Sebastian, dove si svolge ogni anno il Festival internazionale del cinema. Si è proseguito verso Santander, la capitale, sul mare con i suoi fari, della Cantabria, per poi arrivare a Oviedo, capitale del Principato delle Asturie, regione che rappresenta un vero paradiso naturale racchiuso tra il mar Cantabrico e i Picos de Europa dove sono riunite mare, montagne e campagna. La visita alla trecentesca cattedrale gotica e un pranzo bevendo sidro asturiano (la tipica bevanda alcolica a base di mele versata in modo caratteristico), si è viaggiato lungo una costa piena di meravigliose spiagge, frequentate da tantissimi surfisti, fari e colorati e tranquilli paesini dove è possibile apprezzare la varietà del cibo (prelibatezze di mare, i pintxos, stufati, formaggi e dolci) e la cordialità degli abitanti , si arriva a Santiago de Compostela, capitale della regione Galizia, ed emblema del viaggio, iconica fine del percorso a piedi più famoso al mondo. Visita alla cattedrale in piazza Odradoiro e poi ultimi 90 chilometri fino a Cabo Finisterre, conosciuto nell’antichità come la fine del mondo conosciuta e forse la vera tappa conclusiva di chi effettua il pellegrinaggio.
La Spagna è sempre una scoperta, sempre in evoluzione, ma con la necessaria tranquillità, e può soddisfare forse le aspettative di tutti.
I Paesi Baschi sono un mondo a sé nel nord della Spagna, paesaggi mozzafiato, scorci romantici, musei all’avanguardia e pintxos e terra orgogliosissima, quasi gelosa, delle sue tradizioni millenarie e della sua particolarissima lingua.


Concerto ultimo dell’anno
Anche nel 2024 abbiamo avuto il piacere di svolgere il nostro tradizionale Concerto di Capodanno al Teatro Manzoni, e desideriamo esprimere il nostro più sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato.
Grazie alla vostra presenza e al vostro calore, il concerto è stato ancora una volta un grande successo. Un ringraziamento speciale va all’Orchestra Senzaspine, che con la sua musica straordinaria ha reso questo evento ancora più speciale.
Il nostro evento è, come sempre, un momento di incontro e di solidarietà. Grazie alla generosità di tutti voi, l’intero incasso raccolto dalle offerte sarà devoluto attraverso la nostra Fondazione OVIV ETS a progetti di solidarietà. Siamo felici di poter contare su una comunità che non solo ama la musica, ma che è anche sensibile alle necessità degli altri.
Grati per la partecipazione, la fedeltà e l’impegno di tutti i soci e non solo, continueremo a lavorare con passione nella nostra missione di realizzare case per poter continuare ad offrire eventi che siano di valore per la nostra comunità.



76° Assemblea dei soci
76^ Assemblea Soci della Cooperativa Edificatrice Ansaloni per l’approvazione del Bilancio al 31/12/2023
Giovedì 23 maggio si è tenuta al FlyOn Hotel, la 76^ Assemblea dei Soci per l’approvazione del Bilancio 2023.
Un appuntamento istituzionale con un ricco ordine del giorno, che tra i vari punti vedeva al suo interno:
ï Presentazione del Bilancio chiuso al 31/12/2023
ï Relazione al Bilancio 2023 del Presidente Franchi
ï Comunicazione dei contributi della Fondazione OVIV
ï Modifica alle Norme per l’attuazione della democrazia e per lo sviluppo della partecipazione sociale
ï Modifica allo Statut
ï Estrazione di n. 10 viaggi studio ad Istanbul e Cappadocia
Ringraziamo tutti i Soci per la numerosa e calorosa partecipazione, il Notaio Alessandro Panzera per la preziosa collaborazione alla modifica del nostro Statuto, l’Avvocato Claudio Gardini che ci onora sempre sella sua presenza e la Dott.ssa Barbara Lepri di Legacoop Bologna per il suo intervento.




Comunicazione
La Cooperativa continua a presentare le sue attività e servizi ai Soci e non attraverso semplici strumenti digitali.
Sul nostro sito www.coopansaloni.it è possibile consultare aggiornamenti su interventi in corso, e quelli di futura realizzazione, si possono trovare informazioni utili e comunicazioni istituzionali, sociali e culturali.
Con impegno costante da parte della nostra Media Social Manager, cerchiamo di pubblicare regolarmente sui social per restare presenti e raccontarci in modo coinvolgente. Ogni settimana, inoltre, inviamo una newsletter con tutte le nostre iniziative sociali, che ci permettono di mantenere un forte legame con la nostra comunità e di raccogliere fondi a sostegno delle attività solidali.
Non dimentichiamoci del nostro House Organ, una pubblicazione semestrale che, oltre a fornire aggiornamenti istituzionali, offre anche informazioni sulle iniziative commerciali. Il comitato di redazione lavora ogni volta per individuare un tema centrale che si rifletta sulla grafica della copertina, la quale richiede sempre un notevole impegno da parte della nostra società di comunicazione. L’obiettivo è quello di proporre nuove immagini senza mai perdere la nostra identità.
Nel 2024 sono state fatte diverse pubblicazioni su “Il Resto del Carlino” sia a livello istituzionale che commerciale.
Il sito e la newsletter periodica rispettano la normativa GDPR sulla privacy.





Campagne Sociali

Il 2023 ha visto affermarsi alcune innovazioni nelle modalità di distribuzione dei contenuti digitali della Cooperativa Ansaloni.
In linea con le tendenze attuali, la strategia comunicativa adottata ha incluso la pubblicazione periodica di reel – brevi video verticali che riassumono informazioni e aggiornamenti in pochi secondi – ricevendo un’ottima risposta in termini di coinvolgimento.
Insieme all’offerta quotidiana di post e story su Facebook e Instagram, questa novità opera in supporto a una comunicazione online proattiva e trasparente con un’attenzione costante alle evoluzioni del web e alle esigenze dei nostri utenti.
Sonia Calamiello
SMM Coop Ansaloni



Profili Social


Campagne istituzionali





